Cos'è memorie dal sottosuolo?

Memorie dal sottosuolo: Un'Analisi

"Memorie dal sottosuolo" (in russo: Записки из подполья, Zapiski iz podpol'ja), pubblicato nel 1864, è un romanzo breve di Fëdor Dostoevskij considerato un'opera fondamentale dell'esistenzialismo. L'opera è divisa in due parti: "Sottosuolo" e "A proposito della neve bagnata".

Sottosuolo:

Questa prima parte è un monologo in prima persona del protagonista anonimo, definito l'"uomo del sottosuolo". Egli si presenta come un funzionario pubblico in pensione che si è ritirato in un'esistenza auto-imposta di isolamento e misantropia. In questa sezione, l'uomo del sottosuolo espone le sue convinzioni filosofiche.

  • Critica del razionalismo: L'uomo del sottosuolo rifiuta l'idea che l'uomo sia un essere razionale che agisce sempre nel proprio interesse razionale. Egli argomenta che l'uomo desidera spesso cose irrazionali, anche se dannose per se stesso, solo per affermare la propria libertà e individualità. Questo concetto è cruciale per capire la sua successiva misantropia. (Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Razionalismo)

  • L'importanza della coscienza: L'uomo del sottosuolo soffre di una iperconsapevolezza che lo paralizza. Essere pienamente coscienti dei propri difetti, delle proprie motivazioni e della complessità del mondo lo porta a un'inazione cronica e a un'incapacità di impegnarsi pienamente nella vita. (Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Coscienza)

  • La malattia della riflessione: La "malattia della riflessione" è un altro concetto chiave. L'uomo del sottosuolo è intrappolato in un ciclo infinito di analisi e auto-analisi, che lo rende incapace di agire con spontaneità e autenticità. (Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Riflessione)

  • Alienazione: Il rifiuto della razionalità e la sofferenza dovuta alla coscienza portano l'uomo del sottosuolo all'alienazione dalla società e dagli altri individui. Si sente incapace di connettersi veramente con gli altri e vive in un isolamento autoimposto. (Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Alienazione)

A proposito della neve bagnata:

Questa seconda parte del romanzo è più narrativa e descrive alcuni episodi della vita dell'uomo del sottosuolo.

  • L'incontro con i suoi ex compagni di scuola: In questa sezione, l'uomo del sottosuolo cerca di ristabilire un contatto con i suoi ex compagni di scuola, ma si ritrova ad umiliarsi e a comportarsi in modo patetico.

  • L'incontro con Liza: L'uomo del sottosuolo incontra Liza, una prostituta, e cerca di "salvarla" con un discorso moralistico. Tuttavia, la sua stessa ipocrisia e incapacità di amare lo portano a umiliare anche lei.

  • La contraddizione tra teoria e pratica: Queste esperienze rivelano la profonda contraddizione tra le teorie filosofiche dell'uomo del sottosuolo e la sua incapacità di metterle in pratica nella vita reale. Le sue idee sull'individualità e la libertà lo portano solo all'isolamento e all'infelicità.

Temi principali:

  • Esistenzialismo: La libertà individuale, la responsabilità e l'assurdità dell'esistenza sono temi centrali. (Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Esistenzialismo)
  • Alienazione e isolamento: L'uomo del sottosuolo rappresenta la condizione dell'uomo moderno alienato dalla società e da se stesso. (Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Isolamento)
  • Critica della modernità: Il romanzo critica l'ottimismo positivista e la fede nella ragione che caratterizzavano la società del XIX secolo.
  • Libertà vs. Determinismo: Il conflitto tra la libertà di scelta e il determinismo, la possibilità di agire liberamente contro le leggi della natura, è un tema ricorrente.

"Memorie dal sottosuolo" è un'opera complessa e profondamente pessimista che continua ad affascinare i lettori per la sua acuta analisi della condizione umana e la sua critica radicale della società moderna.